- L'agente o soggetto, cioè l'autorità amministrativa che emette l'atto e che deve essere competente a compierlo;
- Il destinatario, cioè il soggetto (organo pubblico o soggetto privato) nei cui confronti l'atto è diretto a produrre i suoi effetti; esso deve essere determinato o determinabile;
- La volontà: nessun atto può considerarsi riferibile al soggetto che lo ha compiuto, se non è stato consapevolemente voluto.
- Il contenuto od oggetto, che consiste in ciò che con l'atto amministrativo s'intende autorizzare, ordinare, concedere, attestare ecc. Il contenuto deve sempre essere possibile, lecito e determinato.
- La causa: Ciascun atto amministrativo è caratterizzato da una propria funzione istituzionale e ad essa deve corrispondere;
- La forma, è la veste esterna con cui l'atto viene manifestato, cioè emesso (forma scritta, orale, segnaletica, tacita).
Gli elementi accidentali dell'atto amministrativo sono quegli elementi che possono essere apposti ad atti discrezionali, solo se non alterino il contenuto tipico.
Sono elementi accidentali dell'atto:
- Il termine
- La condizione
- L'onere, può essere apposto alle autorizzazioni e alle concessioni
- Le riserve, che sono atti con cui la P.A. si riserva di adottare futuri provvedimenti in relazione all'oggetto stesso dell'atto emanato.
- Inerenti all'agente: La legittimazione, cioè l'esisitenza di un'investitura effettuata nei modi di legge. La competenza per territorio, grado e materia a provvedere all'emanazione dell'atto.
- Inerenti all'oggetto: l'effettiva esisitenza del potere relativo a quel dato oggetto
- Inerenti al destinatario: La sua regolare condotta civile e morale, l'idoneità fisica o il titolo di studio.
- Inerenti alla forma: Mentre la mancanza o l'erronea indicazione dell'intestazione, della data o del luogo producono solo irregolarità, la mancanza del preambolo produce illeggittimità.
- Inerenti al contenuto: La conformità dell'atto ai precetti legislativi previsti per il suo tipo il rispetto delle norme sulla sua emanazione.
- Requisiti di esecutività sono verificabili nell'esito positivo del controllo.
- Requisiti di obbligatorietà per i quli l'atto perfetto diventa obbligatorio nei confronti dei destinatari. tali sono gli atti di comunicazione, e cioè la notifica la trasmissione e la pubblicazione.
GENTILE
Nessun commento:
Posta un commento